Una rete distributiva costituita da più di 230 nodi a servizio di oltre 100.000 clienti professionali in Italia, Svizzera, Est Europa (Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania, Polonia e Bulgaria) e, recentemente, Spagna. Più di un milione di metri cubi di materiali stoccati e oltre 65 milioni di pezzi movimentati ogni anno. Un
lead time di 4 ore per il 90% delle consegne, con picchi di eccellenza di due ore e mezza sul territorio italiano, e la consegna comunque garantita entro 24 ore. Sono molti gli aggettivi che verrebbero in mente per descrivere una logistica con queste caratteristiche, il meno immediato sembrerebbe “semplice”. Eppure è proprio questa parola, insieme al suo sostantivo, quella che Adriano Ceruti, direttore logistico di Rhiag Group, a cui si riferiscono i dati citati sopra, ha usato con maggior frequenza per spiegarci le dinamiche e le logiche che governano i flussi all’interno del magazzino centrale del Gruppo, collocato a Siziano (PV).
Il Gruppo Rhiag è oggi uno dei leader del mercato europeo dell’aftermarket indipendente, specializzato nella distribuzione B2B di parti di ricambio per autovetture e veicoli industriali.

Servizio al top
La mission dichiarata del gruppo Rhiag è quella di incrementare il livello di qualità del servizio nell’aftermarket
indipendente, facendo crescere la professionalità della autofficine che si avvalgono dei suoi ricambi. In questo senso il continuo miglioramento delle performance distributive è funzionale all’aumento del market share in ciascun Paese di riferimento e alla crescita in nuovi mercati.
“Il presidio della supply chain” spiega Ceruti “è fondamentale per garantire un elevato livello di servizio e mantenere alta l’efficienza dei processi distributivi, che seguono una logica di tipo prevalentemente pull (ossia tirata dal mercato), ma che, in coordinamento con la funzione marketing, agiscono in ottica push in occasione di promozioni o altre iniziative commerciali.”
Siziano Caput mundi
Il magazzino centrale di Siziano, ampio 20.000 mq ca. inaugurato nel 2003, è, insieme al vicino deposito dedicato alle referenze voluminose, ai lamierati e ai prodotti per il canale delle carrozzerie, il vero e proprio cuore pulsante da cui parte il rifornimento a tutte le filiali sul territorio nazionale . Al suo interno sono gestite ben 110.000 SKU, che alimentano diversi flussi di consegna:
- Il trasporto primario, ossia il rifornimento dello stock di filiale, che è monitorato più volte al giorno, con l’invio dei prodotti che scendono sotto il livello minimo di soglia stabilito. Da Siziano sono attive 33 linee di consegna dedicate con due partenze al giorno per il Nord e Centro Italia (fino a Firenze) e una partenza per il resto d’Italia
- Le consegne di hub dei prodotti a bassa rotazione per il Nord e Centro Italia
- Le spedizioni dei prodotti urgenti,
ordinati dai clienti ma non presenti a filiale, che vengono spediti insieme alla prima consegna disponibile
verso la filiale di destinazione e allocati nei mezzi di trasporto, sopra gli altri prodotti ordinati • le movimentazioni intercompany - Le spedizioni dei prodotti ERA, trasferiti al polo di Siziano lo scorso agosto
“Tutte le operazioni” spiega Ceruti “sono costantemente monitorate attraverso cruscotti (WMS Easystor di Incas Group) che controllano l’andamento dei flussi e le perfomance degli operatori impegnati sia nell’allocazione, sia nella preparazione degli ordini sulle diverse linee in funzione dell’orario di partenza. Questo ci permette di calibrare le risorse nelle diverse attività per ottenere il massimo dell’efficienza”.
- Indirizzo: Via del Benessere, 15 – Siziano (PV)
Data inizio attività: 2003
Dimensioni: 20.000 mq.
Altezza sotto trave: 10 mt.
Organizzazione del magazzino: due aree per lo stoccaggio di prodotti
basso rotanti (2.000 mq ca. su 3 livelli ciascuna), scaffalature portapallet
Numero posti pallet: 30.000 posti pallet
SKU gestite: 95.000 RH+BE (2015)
Sistema di identificazione dei materiali: RF
Righe in /giorno: 5.000
Righe out/giorno: 27/29.000
Linee di consegna: 33
Colli (pallet o kg) spediti/ giorno: 1.000 pallet ca
Mistake: 1 su 2.000 righe - Scaffalature: Marchetto (Prodotti: Errex – G.60-G.90 – Marcegaglia)
Carrelli elevatori: Jungheinrich Italiana
WMS: Easystor di Incas Group
Terminali e infrastruttura RF: Incas Group
Stampanti: Incas Group
Linee di controllo peso e reggiatura: Incas Group
L’articolo completo è stato pubblicato sul numero di Settembre 2015 del Giornale