Grazie ad una strategia di investimento costante il provider logistico FM Logistic è in forte crescita in Cina.
Dieci anni dopo essere entrato nel mercato asiatico, il Gruppo è ora partner di numerose aziende locali e internazionali.
Lo sviluppo continua grazie in particolare alla stipula di due nuovi contratti di collaborazione con Carrefour e Nestlè.
La forza della partnership sul campo
FM Logistic è partner del Gruppo Carrefour in Cina dal 2014, fornendo servizi di trasporto nella regione di Shanghai.
Lo scorso anno, in linea con la propria strategia, Carrefour ha scelto FM Logistic per la gestione del suo sito di 18.600 m² a Wuhan (regione di Hubei).
In questo senso l’azienda gestisce i servizi logistici e di cross-docking per 30 negozi situati nel centro della Cina.
Oggi, le due compagnie francesi stanno allargando la propria collaborazione su 10 nuove linee distributive dirette ai negozi situati a Pechino.
Fare buona logistica in Cina
La partnership tra il Gruppo Nestlè e FM Logistic è attiva in Russia dal 1995, senza mai smettere di svilupparsi e crescere attraverso la stipula di nuovi contratti per la gestione logistica delle piattaforme, le attività di co-packing, il trasporto nazionale e internazionale.
Nestlè ha dunque scelto di FM Logistic come proprio operatore di trasporto anche in Cina.
Infine, FM Logistic si sta imbarcando per collaborare con Quanjian Natural Medical Group, azienda leader nel mercato dei prodotti per la salute e cura personale attraverso l’applicazione dei fondamentali principi della medicina cinese.
La nuova partnership riguarda servizi di cross-docking e di distribuzione.
FM Logistic: DNA francese, professionalità internazionale
FM Logistic è specializzata in attività di stoccaggio, trasporto e packaging.
Il Gruppo FM Logistic è un’azienda a conduzione familiare indipendente presente in dodici Paesi con 19.571 dipendenti, ha raggiunto un fatturato di 1,1 miliardi di euro al 31 marzo 2015.
Si tratta di un aumento del 2,3% rispetto all’esercizio precedente (10,2% a tassi costanti) e un utile operativo pari a 39,4 milioni, in crescita del 8,2%.