Il colpo d’occhio all’ingresso degli uffici, nel quartier generale italiano del Gruppo Bianchi a Casnate con Bernate (CO), per un momento confonde: più che in un’azienda che ha alle sue spalle oltre 90 anni di storia sembra di essere nell’aula studio di un’università, tanto sono giovani e concentrate le risorse che vi lavorano.
Ma si tratta solo di un attimo. “Nel nostro settore il mercato, le esigenze dei clienti, le tecnologie disponibili, evolvono molto rapidamente: quando ben formati e seguiti nel modo opportuno, i giovani, con le loro idee, la loro apertura mentale, la naturale capacità di utilizzare al meglio le nuove tecnologie portano un grande valore aggiunto all’interno dell’azienda” ci spiega Fulvia Zatti, dinamico amministratore delegato della società e principale sponsor delle “nuove leve”.
La via della personalizzazione
Il gruppo Bianchi offre un’ampia gamma di servizi logistici ad aziende attive nei settori di moda e sport – con aziende del calibro di Levi’s Footwear & Accessories, Level e Assos – illuminazione, chimica, industriale, hi-tech, automotive, e-commerce e preziosi.
Filo rosso che collega comparti e attività diverse fra loro è la cura nella proposta di soluzioni, sia lato trasporto, sia lato logistica, improntata alla massima flessibilità, in base alle esigenze del cliente. “Il nostro obiettivo” conferma Zatti “è quello di porci sul mercato come una boutique in grado di proporre servizi di alta gamma cuciti su misura del cliente, dei suoi obiettivi di business e delle sue specificità operative.
Riteniamo che questa sia l’unica strada, per un’azienda delle nostre dimensioni (circa 220 dipendenti e un fatturato di 70 milioni di euro) di vincere la partita in un mercato all’interno del quale le regole sono quasi sempre dettate dalle esigenze delle grandi multinazionali”.
A facilitare Bianchi nel raggiungimento di questa mission decisamente ambiziosa è il supporto di un alleato prezioso: il partner tecnologico Nova Systems, azienda veronese specializzata nello sviluppo di soluzioni software per il mondo della logistica e del trasporto che, nel 2012 ha rilasciato la suite BeOne, una soluzione per la gestione integrata dell’intera catena di distribuzione.
Il rapporto tra Gruppo Bianchi e Nova Systems è iniziato alla fine degli anni Novanta e ha dato il via ad una collaborazione che nei convegni verrebbe descritta come “win-win”: in oltre 20 anni di partnership infatti le due aziende sono cresciute insieme supportando l’una lo sviluppo dell’altra.
Da quasi tre anni Bianchi è passata alla suite BeOne, con cui gestisce tutti i processi di trasportation e di logistica, garantendone la visibilità e la misurazione.
“Uno dei nostri obiettivi è raggiungere la completa integrazione dei flussi EDI con tutti i partner e i clienti. Ad oggi, grazie a BeOne, abbiamo attivato connessioni con circa 100 interlocutori, tra partner e clienti che ci permettono di garantire la visibilità end to end dei processi logistici in ogni fase della catena e, quel che per noi è ancora più importante, di fornire informazioni ad una velocità prima impensabile” sottolinea Alberto Leva, project manager e responsabile informatico di Bianchi Trasporti portando l’attenzione sull’evoluzione, attualmente in corso, di ciò che il mercato tende a percepire come importante e imprescindibile all’interno di un presidio ottimizzato e performante della chain logistica.
E cioè che il valore aggiunto non risiede più, o almeno non solo, nella capacità di esecuzione di un’attività, ma nelle informazioni ad essa connessa, o meglio nella rapidità con cui si è in grado di fornire dati circa il processo, facilitando la verifica dell’esecuzione di tutti gli step, l’elaborazione di statistiche e il controllo dei costi.

Il magazzino di Montano Lucino
Inaugurato nel 2008, il deposito di Montano Lucino è il principale hub logistico di Bianchi Trasporti sul territorio nazionale ed è un perfetto esempio della versatilità operativa che caratterizza il gruppo comasco. Ampio 8.000 mq il magazzino ha una capienza di 11.500 posti pallet e al suo interno vengono espletate attività logistiche personalizzate.
La movimentazione dei carichi avviene con l’ausilio di carrelli retrattili, con portata da 20 qli e un’ezione fino a 20 mt, mezzi frontali e transpallet elettrici o manuali. Le scaffalature, fornite da Ovas presentano campate da 3 posti pallet alte in media 1,40 mt con zone personalizzate per il ricovero di prodotti pallettizzati con dimensioni diverse.
Per conto del cliente Akzo Nobel, Bianchi gestisce la ricezione quotidiana di 7 navette provenienti dallo stabilimento produttivo e la preparazione di ordini per un totale di 250-300 missioni al giorno.
Le materie prime sono invece ricoverate in un’area dedicata del magazzino e trasferite presso l’hub produttivo sulla base degli ordini trasmessi dall’azienda. Le operazioni si snodano secondo una stagionalità che prevede dei picchi a inizio e a fine mese e si concretizza nella spedizione di 35 milioni di UDC /anno evase attraverso 75.000 spedizioni all’anno con una media di 4 righe a ordine.
Le attività gestite per conto del cliente sono svariate e vanno dalla campionatura, eseguita in un’area dedicata, al prelievo massivo, passando per controllo qualità, gestione dei rientri, organizzazione di più magazzini informatici, progettazione e presidio di attività integrate alla supply chain del cliente.
Bianchi gestisce inoltre direttamente il 30% delle spedizioni sul mercato domestico, lavorando anche le preparazioni ex works.
La zona multicliente
La zona multicliente, gestita con BeOne, prevede l’organizzazione del magazzino secondo logiche improntate sulla massima flessibilità operativa e di gestione degli spazi. In particolare il software consente un presidio misto delle attività in RF e manuali, in caso di merce non etichettata e anche per lo stesso cliente, che assicura l’ottimizzazione di procedure anche molto diverse fra loro e l’omogeneità del livello di servizio offerto.
Le attività di ricezione, messa a stock, picking e preparazione degli ordini sono gestiti dagli operatori guidati dal sistema secondo logiche customizzabili non solo a livello dei diversi clienti, ma anche di categorie merceologiche. Bianchi è in grado di agire autonomamente sul software e declinare le configurazioni più adeguate alle specificità del cliente e del momento, con la consulenza dei tecnici di Nova Systems, ottenendo un aumento della flessibilità e della capacità di risposta dell’azienda alle diverse necessità operative, anche temporanee.
- Ragione Sociale: Bianchi & C. Trasporti Internazionali Srl
Indirizzo: Via Adda 18/20 | 22070 – Casnate con Bernate (CO)
Telefono: 031.566811
Sito internet: www.bianchitrasporti.com
Proprietà: Il Gruppo ha sede in Svizzera, la Casa Madre ricopre un ruolo portante nel settore delle spedizioni internazionali, della custodia e trasporto valori, delle pratiche doganali e della logistica.
Società del gruppo: Bianchi & Co. SA con sede a Novazzano, Zurigo, Ginevra, Aarau (in Svizzera); Bianchi & C. SRL con sede a Casnate con Bernate (CO); Montano Lucino (CO); Cernobbio (CO) Campi Bisenzio (FI); Bianchi Modena SRL – a Campogalliano (MO); Bianchi Cassol SRL a Padova; ValBianchi SRL a Montano Lucino (CO); Bianchi Asia (Hong Kong) Ltd a Hong Kong
Fatturato: 70 milioni di euro
Dipendenti: 220 (140 in Italia)
Padroncini e addetti di magazzino: 150
Numero magazzini: 4 in Svizzera; 8 in Italia, 1 a Hong Kong
Specializzazioni del servizio: servizio JIT (Just In Time) trasporti espressi con consegna garantita entro il tempo convenuto; Trasporti in regime ADR; Assicurazione per conto;
servizio fiere; trasporto preziosi; servizi e consulenze doganali; deposito IVA e deposito doganale; servizio Intrastat
Certificazioni: ISO 9001 : 2015 ; AEO-F
- Indirizzo: Via Valtellina, 17 – 22070 Montano Lucino (CO)
Dimensione e descrizione degli spazi:
L’area globale è di circa 17.700 mq suddivisa in:
– Piazzale circa 10.585 mq
– Area Magazzino Interno 6.500 mq
– Uffici 600 mq
L’area del magazzino comprende circa 1000 mq di area a terra (c baie di carico/scarico) e 5.500 mq di area di stoccaggio/picking. Il magazzino ha 25 corsie con una media di 72 campate cadauna.
Scaffalature: scaffalature standard con campate da 3 posti pallets alte mediamente 1.40 mt
Mezzi di movimentazione: carrelli retrattili, frontali, transpallet elettrici e manuali
Posti pallet: circa 11.500 con una saturazione media pari al 91%
Spedizioni: 75.000 all’ano con una media di righe di circa 4 per ordine
UDC: 35.000.000
UDP: 36.000.000.
Numero di referenze gestite: ca 7.000
KPI: performance di affidabilità del 99.98% sullo spedito e del 100% in termini di evasione nei tempi contrattuali. - Scaffalature: OVAS
Carrelli elevatori: Still, forniti da Top Car; Hyster, forniti da Astis
Personale di cooperativa: Azzurra
WMS: XOGIX di OVAS e BeOne di Nova Systems
Alice Borsani
L’articolo completo è pubblicato sul numero di novembre 2017 de Il Giornale della Logistica. Richiedi qui la copia in PDF